top of page

Progetti e Psicologia Scolastica

I bambini della scuola

EDUCARE ALLE EMOZIONI 
Favorire lo sviluppo della mentalizzazione e della comunicazione nei bambini 

Il progetto è rivolto agli studenti della scuola primaria e ai loro insegnanti e genitori. Ha come finalità generali l’acquisizione nei bambini di una maggiore conoscenza e consapevolezza delle emozioni e negli adulti un miglioramento della gestione comportamentale e della comunicazione interpersonale attraverso la comprensione dei messaggi verbali e non verbali e specifici interventi di facilitazione della regolazione emotiva. 

​

gruppo di studio

LE DIFFICOLTA' DELL'ACCOGLIENZA
Strumenti e tecniche per gestire la relazione educativa 

Il progetto è rivolto agli educatori professionali e alle altre figure professionali che si interfacciano con minori ed adolescenti in diversi contesti (scuola, comunità, casa famiglia, assistenza domiciliare, ecc.). Ha come finalità generali il potenziamento dell'efficacia degli interventi educativi dell’equipe di lavoro, attraverso l’acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche volte ad incrementare la capacità di risposta alle richieste dell’utenza e l'acquisizione degli strumenti teorico-pratici per una gestione costruttiva dei conflitti e approfondimento di possibili dinamiche disfunzionali tra adolescenti e professionisti. 

​

Inserimento nido.jpg

INSERIMENTO AL NIDO
Affrontare il primo distacco genitore-bambino

Il progetto è rivolto a genitori che stanno attraversando o sono in procinto di attraversare l’inserimento al nido del proprio figlio. Ha come finalità generali l’aumento della consapevolezza rispetto alla propria funzione genitoriale, attraverso una modalità induttivo-esperienziale che consenta ai genitori di confrontarsi, riflettere sul tema e rafforzare le proprie risorse, necessarie per affrontare al meglio questo delicato momento di transizione.

Gli incontri verranno tenuti dalla nostra collaboratrice Dott.ssa Chiara Rivetta, psicologa e specializzanda in Psicoterapia.

​

Una ragazza triste

DROP OUT E DISAGIO SCOLASTICO
Come riconoscerlo e prevenirlo 

Il progetto è rivolto ai docenti e alle altre figure professionali inserite all’interno degli istituti di istruzione superiore. Ha come finalità generali la prevenzione del drop out degli studenti attraverso il riconoscimento dei segnali delle diverse forme di disagio scolastico e la messa in atto di interventi efficaci per fronteggiarlo. Inoltre ha come obiettivo il sensibilizzare gli insegnanti al tema del ritiro sociale e fornire alcune indicazioni di base su come fronteggiarlo. 

Image by Tammy Gann

LA RELAZIONE DI CURA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE PER LE DEVIANZE E LE DIPENDENZE 

Il progetto è rivolto a genitori, insegnanti, educatori e alle altre figure professionali che si interfacciano a vario titolo con adolescenti e preadolescenti.
Ha come obiettivi generali la
 prevenzione dei comportamenti devianti e delle dipendenze negli adolescenti e la creazione di una relazione di cura efficace tra i giovani e gli adulti di riferimento.

 

 

 

​

​

​

​

​

​

​

​

immagine progetto compiti.png

NON SOLO COMPITI! Cassetta degli attrezzi per un buon metodo di studio e per affrontare lo stress scolastico.

Il progetto è rivolto ai bambini da 6 a 11 anni e per i ragazzi da 12 a 14 anni durante il periodo estivo. Saranno incontri della durata di 2 ore in piccoli gruppi divisi per età per completare i compiti. Ha come finalità quella di lavorare sia sulle abilità fondamentali scolastiche sia sulla gestione delle situazioni di ansia e stress a scuola, lavorando sull’autonomia e sulle emozioni.

​

​

Imparare a usare lo smartphone

NO AL BULLISMO 
Come prevenire il bullismo e il cyberbullismo

Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria, gli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, i loro genitori e gli insegnanti. Ha come finalità generali prevenire la comparsa di episodi di bullismo tra gli studenti della scuola primaria, compresi quelli di cyberbullismo e sensibilizzare gli adulti di riferimento al tema del bullismo e fornire alcune indicazioni di base su come riconoscere e fronteggiare il fenomeno. 

​

​

Educazione sessuale.JPG

EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' E SESSUALITA'

NeoPsi propone diversi progetti di Educazione all’Affettività e alla Sessualità pensati per gli alunni della della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria. 

Tutti i momenti informativi sono strutturati in modo ludico per rendere coinvolgente e divertente l'apprendimento di questi temi delicati e spesso "imbarazzanti" da affrontare.

Gli incontri verranno tenuti dalla nostra collaboratrice Dott.ssa Margot Meris, psicologa specializzata in sessuologia clinica e consulenza di coppia.

​

brain (1).png
Associazione di Psicologia
bottom of page